Main container

Laboratorio di Oncologia sperimentale

Presentazione

Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale fa parte del Dipartimento Patologie Ortopediche-Traumatologiche Specialistiche e opera all’interno del Musculoskeletal Sarcoma Center dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Il Laboratorio fa parte della European Reference Network for rare or low prevalence complex diseasesAdult Cancer (ERN EURACAN).

Le attività di ricerca di tutte le unità operative del Laboratorio di Oncologica Sperimentale sono volte a una maggiore conoscenza dei meccanismi patogenetici che sono alla base dell’insorgenza e della progressione dei tumori muscoloscheletrici, al fine di ottenere informazioni utili a ottimizzare i trattamenti clinici in pazienti affetti da tumori ossei o delle parti molli.

Foto di gruppo del personale del Laboratorio di Oncologia sperimentale
Foto di gruppo del personale del Laboratorio di Oncologia sperimentale

Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale svolge la propria attività in stretta collaborazione con la struttura di Anatomia e istologia patologica e con le realtà cliniche a prevalente indirizzo oncologico dell’Istituto oltre che con il Laboratorio di Immunologia e Biologia delle Metastasi, Sede di Cancerologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - DIMES, Università di Bologna (Resp. Prof. P.L. Lollini) per quanto attiene agli studi preclinici in vivo. 

La dott.ssa Katia Scotlandi è co-coordinatrice della Linea di Ricerca Oncologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Fanno parte del Laboratorio di Oncologia Sperimentale, oltre al personale strutturato, personale in formazione (dottorandi di ricerca, assegnatari di borse di studio) e studenti dell’Università degli Studi di Bologna per il completamento del loro percorso di studi e di specializzazione. 

Articolazione delle attività del Laboratorio di Oncologia Sperimentale
Articolazione delle attività del Laboratorio di Oncologia Sperimentale

Attività scientifica

Il laboratorio si è negli anni specializzato nella ricerca traslazionale dei sarcomi muscoloscheletrici e nello sviluppo di nuovi approcci biomolecolari per l’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici.

I sarcomi sono un gruppo molto eterogeneo di neoplasie di natura mesenchimale che coinvolgono i tessuti connettivi, quali muscoli, il tessuto adiposo, le articolazioni, le ossa, i vasi sanguigni. Si riconoscono oltre 60 diversi tipi di sarcoma, distinti in due macrocategorie: sarcomi dell’osso e sarcomi dei tessuti molli. Globalmente i sarcomi sono neoplasie rare: rappresentano circa l’1% dei tumori dell’adulto ed il 15% dei tumori pediatrici. Lo studio e la cura di queste malattie richiedono centri dedicati con specifica competenza. Se da un lato esiste la necessità di attivare dei percorsi diagnostico-prognostici più accurati per i pazienti affetti da queste patologie, dall’altro esiste la necessità di disporre di strategie terapeutiche che tengano conto del fatto che con il termine sarcoma si identificano numerose entità, biologicamente e clinicamente difformi, per le quali è essenziale identificare approcci terapeutici il più possibile specifici e declinati sulle singole caratteristiche genetiche e istologiche. 

In quest’ottica l’attività del Laboratorio di Oncologia Sperimentale è articolata su tre diversi aspetti:

  1. favorire la caratterizzazione molecolare dei diversi istotipi di sarcoma, facendo ricorso a tecniche di profilazione molecolare e indagini di genomica, trascrittomica ed epigenomica di ultima generazione 
  2. ottimizzare l’identificazione bersagli critici per la progressione della malattia e utili per lo sviluppo di terapie mirate
  3. comprendere i meccanismi genetici e molecolari responsabili della resistenza a chemioterapici convenzionali, con particolare riferimento all'osteosarcoma, e valutare l’efficacia preclinica di nuovi agenti antitumorali in grado di superare o aggirare i suddetti meccanismi di farmacoresistenza. 

Figura modificata da Cells. 2020 Apr 14;9(4). Genomics and Therapeutic Vulnerabilities of Primary Bone Tumors. Scotlandi K, Hattinger CM, Pellegrini E, Gambarotti M, Serra M

Attività di eccellenza

L'attività di ricerca ha ottenuto riconoscimento nei numerosi progetti di ricerca finanziati sia in ambito nazionale che internazionale. 

I progetti attualmente attivi sono: 

Unione Europea

  • TRANSCAN-2: “Targeting Of Resistance in PEDiatric Oncology (TORPEDO)”. Coordinatore: Prof. S.M. Pfister (Heidelberg, Germania); Responsabile IOR: Dr.ssa K. Scotlandi (2016-2018)
  • IMI2: “ITCC Pediatric Preclinical Poc Platform (ITCC-P4)”. Coordinatore: Prof. S.M. Pfister (Heidelberg, Germania); Responsabile IOR: Dr.ssa K. Scotlandi (2017-2021)
  • ERA-NET/TRANSCAN: “Harnessing BRCAness as therapeutic target in HR pediatric solid tumors (BRCAddict)”. Coordinatore: Prof. S.M. Pfister (Heidelberg, Germania); Responsabile IOR: D. M. Serra; Co-Responsabile IOR: Dr.ssa K. Scotlandi (2019-2022)
  • HORIZON 2020 “Sarcoma as model to improve diagnosis and clinical care of rare tumors through a European and Latin American multidisciplinary network (SELNET)”. Coordinatore: Dr. JM. Broto (Siviglia, Spagna); Responsabile IOR: Dr.ssa K. Scotlandi (2019-2023).
Ministero della Salute
  • “IGF2BPs (insulin-like growth factor 2 binding proteins) as novel biomarker of Ewing sarcoma progression: diagnostic and therapeutic implications”. Responsabile: Dr.ssa K. Scotlandi, Istituto Ortopedico Rizzoli (2018-2020)
  • “Efficacy assessment of new targeted combination therapies for musculoskeletal sarcomas as the basis for tailoring patients' treatment”. Responsabile: Dr. Massimo Serra, Istituto Ortopedico Rizzoli (2018-2021)

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

  • “CD99 at the interface between bone sarcoma and the immune microenvironment: an opportunity for therapy”. Responsabile: Dr.ssa K. Scotlandi, Istituto Ortopedico Rizzoli (2017-2020)
  •  “Toward tailored treatments for osteosarcoma through validation of pharmacogenomic markers”. Responsabile: Dr. Massimo Serra, Istituto Ortopedico Rizzoli (2019-2023)
  • “Accelerating biomarkers and targeted therapy development in metastatic Ewing sarcomas: focus on tumor cell plasticity”. Responsabile: Dr.ssa K. Scotlandi, Istituto Ortopedico Rizzoli (2020-2025).

Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale è inoltre parte attiva dell’operato di Alleanza Contro il Cancro, la più grande organizzazione di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero della Salute con la missione di promuovere attività di rete tra oncologi con finalità di ricerca primariamente clinica e traslazionale. Il Laboratorio è parte del Working Group Sarcoma (coordinato dalla dott.ssa Scotlandi fra il 2017 e il 2019) e del Working Group Genomics.   

Globalmente, il Laboratorio si propone come centro di riferimento per:

  • la definizione delle linee guida per la pianificazione e l’attuazione di protocolli di trattamento innovativi per la cura dei pazienti con sarcoma muscoloscheletrico, attualmente non responsivi ai farmaci convenzionali
  • la definizione di linee guida per l’identificazione di nuovi parametri diagnostici e prognostici in campioni tessutali e plasmatici di pazienti con sarcoma.

Staff

Contatti e ubicazione

Contatti

Segreteria del Laboratorio
tel. 051-6366767
fax 051-6366761

Ubicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli
Centro di Ricerca Codivilla-Putti
via di Barbiano, 1/10
40136 Bologna
(scala B, 1° piano)

Studia e lavora con noi

Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale ospita tradizionalmente studenti interni per un periodo di ricerca utile allo svolgimento di:
•    Tesi di Laurea Magistrale
•    Dottorato 
•    Scuole di specializzazione.
In particolare, agli studenti di materie biologiche e biotecnologiche Il Laboratorio di Oncologia Sperimetnale  offre un'ampia gamma di argomenti di ricerca per tesi di Laurea, anche in combinazione con il Tirocinio Curricolare, e di Dottorato.

Tesi Laurea Magistrale

L’argomento della tesi è a carattere sperimentale.  I candidati sono coinvolti in progetti di ricerca in corso e sono chiamati a sviluppare un aspetto specifico del piano di ricerca, sotto la supervisione di uno o più ricercatori esperti. 

Durante lo svolgimento della tesi, agli studenti di materie biologiche e biotecnologiche è data la possibilità di un apprendimento completo delle tecniche  di biologia cellulare (allestimento di colture primarie da tumori umani, coltura di linee cellulari,  valutazione dei principali parametri di malignità tumorale, applicazione di saggi di citotossicità per valutare sensibilità ai farmaci,  trasfezione di acidi nucleici), di biologia molecolare e di biochimica (tecniche di next-generation sequencing, PCR, Real Time PCR, digital PCR, Western blotting, immunoprecipatazione, ChIP,  ELISA) e di alcune metodiche d’indagine strutturale e morfologica (citofluorometria in aderenza e a flusso, immunoistochimica su preparati tissutali). Particolare attenzione viene inoltre posta allo studio della letteratura scientifica, alla elaborazione e presentazione dei dati ottenuti durante la pratica in laboratorio e alla discussione dei dati nel contesto scientifico di pertinenza. 

Per la natura sperimentale delle tesi proposte, i candidati sono tenuti ad una frequenza di un anno accademico.

Tesi di Dottorato e di Specializzazione

L'Istituto Ortopedico Rizzoli, come ente di Ricerca, non è direttamente responsabile di un singolo Corso di Dottorato. Il Direttore del laboratorio, in quanto professore a contratto presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è membro esterno del collegio del Dottorato di Ricerca in Oncologia, Ematologia e Patologia. Inoltre, le collaborazioni di ricerca con vari ambienti accademici rendono possibile lo svolgimento di parte o dell'intero dottorato presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale.

Per ulteriori informazioni contattare direttamente la responsabile del Laboratorio al seguente indirizzo e-mail: katia.scotlandi@ior.it.

Ambiente di studio e lavoro

Il Laboratorio di Oncologia Sperimentale si articola su due aree e dispone di moderni laboratori per le analisi di biologia molecolare e cellulare. La staff, costituito da una ventina di persone comprende sia ricercatori esperti che ricercatori junior e studenti. 

Si pone particolare attenzione alla crescita professionale e umana degli studenti che lo frequentano. Circa il 70% dei laureandi che hanno svolto la tesi presso il nostro laboratorio è stato co-autore di articoli pubblicati su riviste internazionali che documentavano il lavoro svolto. Inoltre, gli studenti costituiscono la fonte principale di ricercatori che vengono reclutati per il laboratorio.

Il laboratorio di Oncologia Sperimentale ha ospitato negli anni anche diversi studenti stranieri provenienti dall’Europa ma anche dall’Asia e dagli Stati Uniti. Ci piace pensare che la presenza di studenti stranieri contribuisca all'internazionalità del nostro laboratorio ed arricchisca tutti i componenti con visioni diverse ed esperienze diversificate. L'inglese è parlato fluentemente da tutto lo staff del Laboratorio e l’esperienza ci dice che i frequentatori hanno trovato sia un ambiente stimolante sotto il profilo scientifico che accogliente sotto il profilo umano.

Malattie e trattamenti

malattia
Osteosarcoma

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcoma di Ewing

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi dei tessuti molli

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi ossei ultra-rari

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi ultra-rari dei tessuti molli

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto

Studi Clinici

Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.

Studi clinici
Studio di oncologia personalizzata per la valutazione di terapie bersaglio nel trattamento di sarcomi muscolo scheletrici
Leggi tutto