Main container

Fibromialgia

Che cos’è la fibromialgia?

La fibromialgia o sindrome fibromialgica è una condizione caratterizzata da dolore cronico diffuso che colpisce i muscoli, i tendini e le articolazioni; si associano spesso altri sintomi come intenso affaticamento, rigidità, disturbi del sonno, cefalea, formicolii, bruciore, sensazione puntoria di aghi o spilli, sensazione di gonfiore alle mani, colon irritabile, disturbi genito-urinari, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, ansia e depressione.  
La fibromialgia esordisce prevalentemente nella terza-quarta decade di vita e le donne sono colpite più frequentemente degli uomini.

Quali sono le cause della fibromialgia?

Le cause della fibromialgia non sono ancora completamente comprese. Si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici, neurochimici e ambientali. Tra i possibili fattori scatenanti ci sono traumi fisici o emotivi, infezioni, disturbi del sonno e disfunzioni del sistema nervoso centrale. Questi fattori concorrono ad una disfunzione dei meccanismi che normalmente controllano la percezione del dolore a livello del sistema nervoso centrale e periferico.

Quali sono i sintomi della fibromialgia?

Il sintomo predominante della fibromialgia è il dolore muscoloscheletrico diffuso che viene spesso descritto come sensazione di bruciore, rigidità, tensione; generalmente si colpisce tutto il corpo provocando un profondo stato di malessere. Il dolore può inoltre essere influenzato dalle condizioni climatiche, dall’attività fisica e dagli stress psicofisici. 
Al dolore si associano frequentemente altri sintomi, ad esempio:

  • affaticamento fisico e/o mentale
  • disturbi del sonno come insonnia o sonno non ristoratore
  • deficit di concentrazione, attenzione e memoria
  • mal di testa
  • gonfiore e dolore addominale, nausea, alvo alterno
  • incontinenza urinaria, cistite interstiziale, rapporti sessuali dolorosi e calo della libido
  • sensazione di bocca e occhi secchi, visione offuscata, fenomeno di Raynaud
  • sensazione di instabilità o barcollamento

Come viene diagnosticata la fibromialgia?

Al momento non sono disponibili specifici esami laboratoristici e strumentali che consentano di perfezionare la diagnosi di fibromialgia; pertanto, la diagnosi è sostanzialmente clinica e si basa sulla presenza di dolore muscoloscheletrico generalizzato della durata di almeno 3 mesi e di altri sintomi caratteristici.
Gli esami di laboratorio o strumentali (ad esempio radiografia, ecografia, risonanza magnetica) vengono richiesti prevalentemente per escludere altre patologie che potrebbero essere causa di analoga sintomatologia. 

Quali sono le terapie disponibili per la fibromialgia?

Il trattamento della fibromialgia è multidisciplinare e comprende strategie terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche.

L’esercizio fisico è uno dei pilastri della gestione dei sintomi; è preferibile integrare attività aerobica, stretching, ed esercizi di rinforzo muscolare. Possono risultare inoltre utili i cosiddetti “movimenti meditativi” (Yoga, Tai Chi), l’idroterapia, la balneoterapia o l’agopuntura.

Un altro tassello importante è la psicoterapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale che si pone l’obiettivo di aiutare il paziente nell’identificazione dei pensieri negativi correlati alla sindrome per sviluppare modelli efficaci di gestione.

La perdita di peso, laddove indicata, è in grado di incidere anch’essa in maniera significativa sul dolore e su altri importanti sintomi. 

Per quanto concerne la terapia farmacologica, tra i farmaci più utilizzati vi sono gli analgesici (paracetamolo, tramadolo), i miorilassanti e i modulatori del dolore come alcuni antidepressivi (duloxetina, amitriptilina) o antiepilettici (pregabalin). In genere è da evitare il ricorso ad oppiacei maggiori. In alcuni pazienti, pur in assenza di chiare evidenze di efficacia, può essere utile il ricorso alla terapia con cannabis. 

 

Autori: staff della Struttura Semplice Dipartimentale di Medicina e Reumatologia, Istituto Ortopedico Rizzoli.
Scheda informativa revisionata il: 21 giugno 2023.

Qui ci occupiamo di cura