Main container

Dipartimento Rizzoli-Sicilia: sospesa attività di ricovero e ambulatoriali differibili e non urgenti

11 Marzo 2020

Secondo le indicazioni dell'Assessorato della Salute Regione Siciliana e in linea con i provvedimenti nazionali adottati per l'emergenza Coronavirus (COVID-19) la direzione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli ha disposto, in merito all’attività del Dipartimento Rizzoli-Sicilia,la sospensione delle attività chirurgiche in elezione e la riprogrammazione dell'attività chirurgica per la sola casistica oncologica e non differibile. In particolare a partire da giovedì 12 marzo:

per l’attività ambulatoriale:

  • è sospesa fino a nuovo provvedimento l'attività ambulatoriale programmata non urgente e differibile, nonché tutte le prestazioni erogate in regime di libera professione. Fanno eccezione le visite oncologiche e i primi controlli post-operatori che invece verranno garantiti;
  • le attività ambulatoriali di prericovero sono sospese fino a venerdì 20 marzo.

per l’attività di ricovero:

  • le attività di ricovero saranno riprogrammate sospendendo i ricoveri non urgenti.

Altre indicazioni

Restano in vigore le precedenti disposizioni di sospensione di prenotazioni o disdette di visite e altre prestazioni ambulatoriali direttamente allo sportello (è possibile solo la prenotazione e la disdetta telefonica o via web).

I pazienti del Dipartimento Rizzoli-Sicilia sono inoltre tenuti ad attenersi alle seguenti indicazioni.


Locandina contrasto diffusione coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Strumentazione del 3DLAB
Inaugurato oggi Rizzoli su Misura 3DLAB
Grazie alla Fondazione Rizzoli un laboratorio super tecnologico per la progettazione e la stampa 3D di protesi su misura
Foto con paziente intervento tumore primitivo Bagheria
Tredicenne palermitana operata alla schiena al Rizzoli di Bagheria
Asportato un tumore primitivo dell’osso. L’intervento è stato eseguito in collaborazione con il Civico di Palermo
Il dr. Luca Sangiorgi durante la presentazione dell'ambulatorio Malattie Rare Scheletriche
Ambulatorio malattie rare scheletriche del DRS
Presentata l’attività presso il Policlinico di Palermo: in un anno assistiti 120 pazienti.