Main container

Clinica Ortopedica e Traumatologica III a prevalente indirizzo Oncologico

Presentazione

Leggi tutto

Allegati

Documenti e video sul reparto / servizio

Documenti e video

Staff

Staff medico

Altro personale

Contatti e ubicazione

Contatti

Per informazioni su lista di attesa e ricovero contattare il numero verde 800 298 009 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

 

Assistente del Prof. Davide Maria Donati

D.ssa Veronica Mazzoni tel.051-6366012

fax 051-4689930

 

I pazienti che intendono comunicare con il prof. Donati possono scrivere a  pazienti.donati@ior.it

 

Per altre informazioni consultare le altre sezioni del sito web o contattare l'URP

Ubicazione

Istituto Ortopedico Rizzoli
via G.C.Pupilli, 1
40136 Bologna
(4° piano ala nuova)

Ambulatori SSN
Ambulatori SSN Clinica Ortopedica e Traumatologica III a prevalente indirizzo Oncologico

Nuova Palazzina, via G.C.Pupilli 1 - 40136 Bologna

La struttura svolge attività di ambulatorio in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN) presso la Nuova Palazzina (Ospedale Rizzoli), in via G.C.Pupilli 1. Per la prenotazione di visite specialistiche ortopediche è a disposizione un apposito numero verde.

Per prenotare
Info prenotazione

Malattie e trattamenti

trattamento
Chirurgia computer assistita e protesi 3D nella chirurgia dei sarcomi dell’osso

(scheda curata da Dr. Tommaso Frisoni, Prof. Davide Maria Donati, Dr. Massimiliano De Paolis)

Leggi tutto
malattia
Osteosarcoma

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcoma di Ewing

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi dei tessuti molli

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi ossei ultra-rari

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto
malattia
Sarcomi ultra-rari dei tessuti molli

(scheda curata dal Gruppo oncologico IOR)

Leggi tutto

Studi Clinici

Professionisti della struttura sono Principal Investigator dei seguenti studi clinici.

Studi clinici
Trattamento chirurgico della cisti ossea aneurismatica: confronto fra curattage ed embolizzazione arteriosa mediante revisione della casistica dell’ Istituto Ortopedico Rizzoli
Leggi tutto
Studi clinici
Valutazione dell’accuratezza della navigazione chirurgica in pazienti affetti da neoplasie scheletriche: studio osservazionale retrospettivo e prospettico
Leggi tutto
Studi clinici
Osteolisi pseudotumorale massiva secondaria al fallimento delle protesi totali d’anca: revisione della casistica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e confronto con la letteratura
Leggi tutto
Studi clinici
Liposarcoma mixoide: revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico con identificazione di fattori predittivi
Leggi tutto
Studi clinici
Sarcoma di Ewing extra scheletrico: valutazione dei fattori prognostici clinico-patologici e della risposta alle terapie
Leggi tutto
Studi clinici
Amputazione interileoaddominale e complicanza infettiva: revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico con identificazione di fattori prognostici
Leggi tutto
Studi clinici
Liposarcoma dedifferenziato/pleomorfo: revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico con identificazione di fattori diagnostici e prognostici
Leggi tutto
Studi clinici
Il valore prognostico dei biomarker sierici nell’osteosarcoma
Leggi tutto
Studi clinici
La crioterapia nel trattamento dei tumori desmoidi
Leggi tutto
Studi clinici
Il valore prognostico dei biomarker sierici nel sarcoma di Ewing
Leggi tutto
Studi clinici
Sarcoma pleomorfo indifferenziato (UPS): revisione della casistica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli e definizione dell'outcome clinico in relazione alla parziale differenziazione miogenica e alla espressione di marker sierici
Leggi tutto
Studi clinici
Analisi del profilo molecolare del mixofibrosarcoma delle estremità: impatto diagnostico e prognostico
Leggi tutto
Studi clinici
Utilizzo della Radiomica come integrazione diagnostica nei tumori dell’apparato muscoloscheletrico
Leggi tutto
Studi clinici
Validazione esterna dell’ algoritmo di machine learning elaborato da SORG per la stima della sopravvivenza in pazienti affetti da metastasi ossee nelle estremità
Leggi tutto
Studi clinici
L’Osteosarcoma centrale a basso grado
Leggi tutto
Studi clinici
Health-related quality of life measurement strategy for solid rare cancers - Strategia per la misurazione della qualità di vita correlata alla salute nei tumori solidi rari
Leggi tutto
Studi clinici
Sarcoma di Ewing extra-scheletrico ed osseo: analisi genetiche a confronto
Leggi tutto
Studi clinici
Sarcoma di Ewing a piccole cellule: analisi retrospettiva mono-istituzionale e analisi del profilo genico
Leggi tutto
Studi clinici
Mioepitelioma maligno dell'osso e dei tessuti molli: diagnostica per immagini ed esame istologico in relazione alla prognosi
Leggi tutto
Studi clinici
Identificazione di fattori prognostici e ruolo della radioterapia in pazienti affetti da Sarcoma di Ewing
Leggi tutto
Studi clinici
Ricostruzione del femore prossimale con megaprotesi rivestita in Argento in pazienti non oncologici
Leggi tutto
Studi clinici
Metastasi linfonodali in pazienti affetti da sarcoma delle parti molli delle estremità
Leggi tutto
Studi clinici
La ricostruzione del femore prossimale dopo resezione di un tumore osseo: analisi dei risultati clinici e radiografici
Leggi tutto
Studi clinici
Predizione del rischio di frattura nei pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma
Leggi tutto
Studi clinici
Complications, implant survival and functional results after surgical treatment of Bone Metastases of Proximal Femur with intramedullary nail or prosthetic reconstruction
Leggi tutto
Studi clinici
Sostituzione protesica totale del femore: outcome funzionale, risultati clinici e analisi del passo
Leggi tutto
Studi clinici
Il registro EURACAN prospettico dedicato all'emangioendotelioma epitelioide: uno sforzo internazionale e collaborativo per un tumore ultra-raro
Leggi tutto
Studi clinici
Studio osservazionale retrospettivo per la creazione di un dataset (RAW) di pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma per lo sviluppo di modelli predittivi del rischio di frattura (FRAIL-RAW)
Leggi tutto
Studi clinici
Biopsia incisionale versus agobiopsia nei tumori ossei
Leggi tutto
Studi clinici
INDICATES – INDIvidualized loCAl Therapy for patients with Ewing Sarcoma: a new clinical prediction tool
Leggi tutto

Brevetti

Brevetti del personale dell'unità operativa.

Brevetto
Dispositivo di interfaccia per il recupero delle capacità motorie e relativo metodo di funzionamento
La presente invenzione riguarda un dispositivo innovativo finalizzato al recupero delle capacità motorie in pazienti con lesioni del midollo spinale o del sistema nervoso periferico. Il dispositivo è un’interfaccia neurale avanzata che collega direttamente la corteccia motoria del paziente alla muscolatura, bypassando il sistema nervoso lesionato mediante tecnologia wireless e intelligenza artificiale. Composto da sensori corticali, un’unità di decodifica e uno o più elettrostimolatori muscolari, il sistema permette di ripristinare i movimenti volontari attraverso la rilevazione dei segnali elettrici cerebrali, la loro elaborazione e la stimolazione dei muscoli bersaglio.Il dispositivo consente una riabilitazione motoria altamente personalizzata, superando le limitazioni delle tecnologie esistenti che non riescono a bypassare efficacemente il sistema nervoso lesionato. L’innovazione risiede nella capacità di sfruttare una connessione wireless diretta tra il cervello e i muscoli, assicurando una stimolazione precisa e selettiva dei muscoli desiderati, senza coinvolgere aree non interessate. La possibilità di utilizzare sensori impiantabili a lungo termine, realizzati con materiali biocompatibili, migliora l’efficacia nei casi più complessi, garantendo una maggiore precisione nel rilevamento dei segnali. 
Leggi tutto

Eventi Formativi

Personale della struttura ha promosso i seguenti eventi formativi.

Banner Course MSP 2023
XXXIV Course on Musculoskeletal Pathology
Hot topics in musculoskeletal tumor treatment
da Mercoledì - 3 Maggio 2023 a Sabato - 6 Maggio 2023
Leggi tutto
Custom solutions for severe bone and joint defects (CSBJD)
Custom solutions for severe bone and joint defects (CSBJD)
da Mercoledì - 26 Ottobre 2022 - 13:30 a Venerdì - 28 Ottobre 2022
Leggi tutto
Locandina XXXIII Course (particolare)
XXXIII Course on Musculoskeletal Pathology
Hot topics in musculoskeletal tumor treatment
da Lunedì - 23 Maggio 2022 a Giovedì - 26 Maggio 2022
Leggi tutto
Locandina SBJD 2021 (dettaglio)
Custom Solutions for severe bone and joint defects
For orthopaedic surgeons interested to complex reconstructions related to wide bone and soft tissue deficiencies
da Mercoledì - 13 Ottobre 2021 a Venerdì - 15 Ottobre 2021
Leggi tutto